domenica 13 ottobre 2024

Phil Knight – L’arte della vittoria (trad. Giuliana Lupi e Laura Tasso, ed. Oscar Mondadori)

Chi è Phil Knight? Semplicemente il fondatore della Nike, l’azienda che tutti conosciamo oggi per la produzione di abbigliamento sportivo di ogni tipo. "L'arte della vittoria" è la sua autobiografia, una narrazione avvincente che ci conduce dal momento in cui nacque la sua "idea folle" fino alla creazione di un impero globale. Knight ci offre uno sguardo personale su questa trasformazione, dal suo primo incontro con la Onitsuka fino al momento decisivo del reciproco tradimento, evento cruciale che diede vita al marchio Nike così come lo conosciamo oggi.


Il libro non si limita a celebrare il successo, ma esplora anche i fallimenti, le difficoltà, le paure e i rischi che hanno minacciato di far chiudere l’azienda nei suoi primi anni di vita. Proprio la rottura con la Onitsuka, che inizialmente poteva sembrare una sconfitta, si rivela una svolta essenziale per la nascita del brand di successo. Knight racconta le sfide affrontate lungo il percorso, facendoci entrare nel suo mondo fatto di incertezze, ma anche di tenacia e soprattutto di determinazione.


Uno degli aspetti più affascinanti del libro è il modo in cui Knight riesce a trasformare le sue esperienze personali in lezioni universali. Non racconta solo di affari, ma anche delle persone che ha scelto di avere accanto a sé, del valore del fallimento come maestro.


"L'arte della vittoria" non è solo la storia di un’impresa, ma un manuale di vita per chiunque voglia trarre ispirazione dalle sfide quotidiane. Consigliato non solo agli appassionati di business, ma a chiunque sia alla ricerca di motivazione e di una storia che dimostri quanto sia possibile trasformare una visione ambiziosa in una realtà di successo.


Frasi sottolineate

“Non dire mai alle persone come fare le cose. Di’ loro cosa fare e sorprenderanno con la loro ingegnosità” cit. Gen. Patton.

 

L' arte della vittoria. Autobiografia del fondatore della Nike - Phil Knight,Giuliana Lupi,Laura Tasso,Giovanni Zucca - ebook

domenica 6 ottobre 2024

Jo Nesbo – La casa delle tenebre (trad. Eva Kampmann ed. Einaudi Stile Libero BIG)

Il romanzo racconta la storia di Richard, un ragazzo con un passato complicato e pieno di ferite mai rimarginate. Dopo la morte dei genitori, viene affidato agli zii che vivono in un piccolo paese, lontano anni luce dalla grande città in cui era cresciuto. Il trasferimento segna un cambiamento radicale nella sua vita, un salto che lo isola ancor più dal mondo. Richard, già segnato dal dolore, fatica a integrarsi nella nuova scuola. È diverso, e questo lo rende bersaglio di sguardi e pregiudizi. Le difficoltà caratteriali, poi, lo collocano ai margini fin dal primo giorno.

Le cose sembrano andare avanti in modo piatto e prevedibile, fino a quando un episodio sconvolgente rompe la superficie tranquilla della vita di provincia. Durante uno scherzo telefonico, uno dei suoi pochi amici viene letteralmente inghiottito dalla cornetta di un telefono pubblico. Da quel momento, la realtà si incrina. Quello che sembrava un incubo da cui svegliarsi si trasforma in una spirale di orrore, che non coinvolge solo Richard, ma l’intera cittadina. Ombre che si allungano, segreti che emergono. E Richard, il ragazzo difficile, si ritrova a fronteggiare qualcosa di molto più oscuro dei suoi demoni interiori.

La copertina del libro riporta una scritta chiara: “Il primo horror di Jo Nesbø”. Ed è proprio così. Non si tratta del solito romanzo con cui i lettori sono abituati a misurarsi, quelli in cui si muove Harry Hole. Qui l’atmosfera cambia, si fa densa e soffocante, le tinte diventano cupe, grigie, un racconto gotico intriso di inquietudine. Eppure, nonostante il genere sia diverso, lo stile di Nesbø resta inconfondibile. Ogni pagina mantiene il lettore incollato, con la tensione che si accumula fino all'ultimo respiro, e la trama che gioca abilmente sul confine tra sogno e realtà. Fino alla fine, non si è mai certi di quale verità si nasconda nell'ombra.

Nesbø, anche in questo contesto diverso, conferma il suo talento: ti trascina dentro un mondo fatto di paura e mistero, e non ti lascia fino all’ultima parola.

 

La casa delle tenebre - Jo Nesbø - copertina