Chi è Phil Knight? Semplicemente il fondatore della Nike, l’azienda che tutti conosciamo oggi per la produzione di abbigliamento sportivo di ogni tipo. "L'arte della vittoria" è la sua autobiografia, una narrazione avvincente che ci conduce dal momento in cui nacque la sua "idea folle" fino alla creazione di un impero globale. Knight ci offre uno sguardo personale su questa trasformazione, dal suo primo incontro con la Onitsuka fino al momento decisivo del reciproco tradimento, evento cruciale che diede vita al marchio Nike così come lo conosciamo oggi.
Il libro non si limita a celebrare il successo, ma esplora anche i fallimenti, le difficoltà, le paure e i rischi che hanno minacciato di far chiudere l’azienda nei suoi primi anni di vita. Proprio la rottura con la Onitsuka, che inizialmente poteva sembrare una sconfitta, si rivela una svolta essenziale per la nascita del brand di successo. Knight racconta le sfide affrontate lungo il percorso, facendoci entrare nel suo mondo fatto di incertezze, ma anche di tenacia e soprattutto di determinazione.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è il modo in cui Knight riesce a trasformare le sue esperienze personali in lezioni universali. Non racconta solo di affari, ma anche delle persone che ha scelto di avere accanto a sé, del valore del fallimento come maestro.
"L'arte della vittoria" non è solo la storia di un’impresa, ma un manuale di vita per chiunque voglia trarre ispirazione dalle sfide quotidiane. Consigliato non solo agli appassionati di business, ma a chiunque sia alla ricerca di motivazione e di una storia che dimostri quanto sia possibile trasformare una visione ambiziosa in una realtà di successo.
Frasi sottolineate
“Non dire mai alle persone come fare le cose. Di’ loro cosa fare e sorprenderanno con la loro ingegnosità” cit. Gen. Patton.