domenica 11 agosto 2024

Jo Nesbo - Luna Rossa (trad. Maria Teresa Cattaneo e Stefania Forlani, ed. Einaudi, Stile Libero BIG)

Harry Hole è di nuovo precipitato nel baratro, stavolta negli Stati Uniti. Ma nonostante il buio che lo circonda, il suo senso di giustizia non si spegne mai. Lo spinge a intervenire per proteggere un'ex star del cinema, pur sapendo che ciò significa mettersi contro una pericolosa gang di malavitosi messicani. Nel frattempo, ad Oslo, viene ingaggiato come investigatore privato per scagionare un ricco uomo d'affari, sospettato di un duplice omicidio: due giovani donne brutalmente assassinate, e non saranno le uniche vittime. 

Rispetto agli altri romanzi, questo mi è parso un po' più fiacco, ma il carisma del personaggio compensa ampiamente ogni lacuna.

Frasi sottolineate

Quasi tutti fanno l’errore di iniziare con l’unica frase buona, e poi ne scrivono una così così con una rima incerta. Il trucco è mettere come prima frase quella mediocre, così nessuno la nota. Se parti con il verso più bello, ..., e poi per fare la rima scrivi la frase banale, ..., rovini tutto. Ma se inverti l’ordine, allora entrambe le frasi acquistano una naturale eleganza. È così che le sentiamo, perché crediamo che il poeta pensi nello stesso ordine in cui scrive. Non è tanto strano, noi esseri umani siamo convinti che gli eventi siano una conseguenza di quelli che li hanno preceduti, e non il contrario.

– C’è tempo per la domanda di un idiota? – chiese Øystein.
– Di solito sono le migliori, – rispose Løken. – Prego.


Luna rossa - Jo Nesbø - copertina

Nessun commento:

Posta un commento