domenica 29 giugno 2025

Tiago Forte – Il tuo secondo cervello. Un metodo senza precedenti per organizzare le informazioni e aumentare la tua efficienza (trad. Paolo Lucca - ed. Sperling & Kupfer)

 

Ci sono libri che ci spingono a spremere ogni goccia di energia mentale, a potenziare la memoria fino a ricordare (o quasi) qualsiasi cosa. E poi ci sono libri come questo, che scelgono un’altra strada, forse più concreta e più vicina alla realtà di oggi. Invece di obbligarci a trattenere ogni minimo dettaglio, ci invitano a fare ordine nella nostra mente, a liberarci del superfluo e a creare un “secondo cervello” che lavori al nostro fianco.

È proprio questo lo scopo del libro di Tiago Forte: non farci diventare macchine perfette, ma aiutarci a costruire un sistema che ci sostenga e ci accompagni, un alleato silenzioso capace di pensare con noi. A un primo sguardo, potrebbe sembrare il solito manuale di produttività, pensato per chi si sente sommerso dalle informazioni e cerca una via d’uscita. Ma "Il tuo secondo cervello" è molto di più. È un libro pratico, che non fa promesse miracolistiche, ma offre strumenti concreti.

Forte non si atteggia a guru. Scrive con chiarezza, usando una prosa funzionale ma mai sciatta. Introduce l’idea che, in un mondo in cui siamo sommersi da informazioni, non possiamo più affidarci solo alla nostra mente biologica. Abbiamo bisogno di un sistema. Abbiamo bisogno di un metodo. E così, il secondo cervello diventa un ambiente dove possiamo raccogliere, elaborare e riutilizzare le informazioni in modo intelligente. Non solo per ricordare, ma per pensare meglio.

Il cuore del libro è il metodo PARA (Progetti, Aree, Risorse, Archivio), che potrebbe sembrare tecnico, ma in realtà è un esercizio di chiarezza mentale. È come se Forte ci dicesse: smettila di accumulare, inizia a collegare. Non è necessario sapere tutto. È importante sapere dove trovare ciò che ti serve, quando ti serve, e soprattutto come trasformarlo in qualcosa di tuo.

In questo libro c’è la consapevolezza che non possiamo ricordare tutto. E che non dobbiamo farlo. Delegare alla tecnologia non è una resa, ma un atto di intelligenza se ci permette di concentrarci su ciò che conta davvero.

Il tuo secondo cervello è un libro che non fa rumore. Ma lascia tracce. Non si legge per essere ispirati, si legge per cambiare abitudini. E quando si chiude l’ultima pagina, si ha la sensazione – preziosa – di aver imparato qualcosa che potrà davvero servire.

Frasi sottolineate

Verum ipsum factum (vero è ciò che è fatto), del filosofo Giambattista Vico, vissuto a cavallo tra XVII e XVIII secolo. In altre parole, conosciamo solo ciò che facciamo. Per conoscere davvero qualcosa non basta leggerlo su un libro. Finché non le mettiamo in pratica, le idee restano solo pensieri.

https://amzn.to/4l2JzA9

Il tuo secondo cervello. Un metodo senza precedenti per organizzare le informazioni e aumentare la tua efficienza - Tiago Forte,Paolo Lucca - ebook 

domenica 22 giugno 2025

Viktor E. Frankl - Uno psicologo nei lager. (trad. Nicoletta Schmitz Sipos, Matteo Franco ed. Franco Angeli)

 

Nel settembre del 1942, Frankl fu deportato nel campo di Theresienstadt. Successivamente passò per Auschwitz, Kaufering III e Türkheim: quattro campi di concentramento. Ne uscì vivo! "Uno psicologo nei lager" è un libro che è nato da queste esperienze.

Non è un libro facile da catalogare. Non è un memoriale, anche se racconta la dura realtà dei campi. Non è un saggio di psicologia.

È, però, una testimonianza della straordinaria capacità umana di resistere, di scegliere, anche nel buio più profondo.
Frankl ha osservato se stesso e gli altri prigionieri con lo sguardo di uno studioso, ma anche con quello di un uomo ferito.

Ha cercato di capire perché alcuni abbiano ceduto e altri, nonostante le sofferenze inimmaginabili, siano riusciti a mantenere viva una scintilla interiore.
La risposta non l’ha trovata nella forza fisica, né in una speranza vaga del “andrà tutto bene”.

È piuttosto nella capacità di dare un significato alla propria sofferenza, di trovare un senso anche dove sembra non essercene affatto.

https://amzn.to/4ecIjrH

Uno psicologo nei lager. E altri scritti inediti. Nuova ediz. - Viktor E. Frankl - copertina 

domenica 15 giugno 2025

Rossana Campo - Fare l’amore (ed. Ponte alle Grazie)

 

Cos’è, in fondo, la dipendenza affettiva? Non si tratta solo di un attaccamento eccessivo. È qualcosa di più sottile e insidioso: la necessità dell’altro come unica fonte di significato, anche quando l’altro non è realmente presente. O, peggio ancora, quando c’è, ma solo in modo superficiale.

Susi, la protagonista di questa storia, una donna sposata con un passato sentimentale piuttosto turbolento, incontra Mario. È completamente diverso da lei: per estrazione sociale, modo di pensare, persino nel suo approccio alla vita. Eppure, Susi si innamora. Così tanto da mettere in discussione tutto: se stessa, il suo matrimonio, la sua vita.

Mario, però, è chiaro: ama un’altra persona. Ma questo non gli impedisce di frequentare Susi, di lasciarsi desiderare. Lei si aggrappa a ciò che c’è, e a ciò che spera ci sia. Fino a quando la verità, come spesso accade, non si presenta senza mezzi termini.

È su questo terreno che si muove Rossana Campo in "Fare l’amore". Un romanzo breve, scritto in prima persona, che ha il tono di una confidenza e il ritmo spezzato dei pensieri che emergono nelle notti insonni. La protagonista cammina per le strade di Parigi, ma più che altro attraversa la geografia interiore del rimpianto, della solitudine e di un desiderio che non si lascia domare.

La scrittura è diretta e sincera. Non c’è compiacimento né dramma gratuito. Campo riesce a rendere poetica anche la disfatta emotiva, senza mai farla sembrare artificiale. Non offre risposte né morali. Solo uno sguardo chiaro, a volte spietato, sulla verità delle relazioni quando l’amore diventa un pretesto per non guardarsi davvero dentro.

A chi consiglio questo libro? A chi ha sperimentato l’ambiguità di certi legami. A chi comprende che amare, a volte, è solo una forma più raffinata di dipendenza. A chi cerca nella letteratura non un rifugio, ma una chiarezza.

https://amzn.to/3Zz3azv

Fare l'amore - Rossana Campo - copertina