Questo libro è un viaggio nelle terre alte, un’ode alle montagne che sfiorano il cielo e alle gesta eroiche dei loro conquistatori.
Racchiude 101 storie, fugaci come il vento di cima, che dipingono ritratti di personaggi come Edmund Hillary, Nives Meroi, Reinhold Messner e altri ancora. Questi nomi evocano scalate ardite, record spezzati e avventure senza tempo, ricordi scolpiti nelle vette che meritano di essere tramandati. Le storie si stagliano nell’arco del tempo, intrecciando il filo sottile della letteratura: la trama avvincente della storia, l'audacia dell'alpinismo e la magnificenza della natura.
Tra queste storie affascinanti, spiccano:
- L’ardua impresa di Jacques Balmat e Michel-Gabriel Paccard: pionieri della prima scalata al Monte Bianco, sovrano incontrastato delle vette europee; 
- Le gesta memorabili di uno tra i più grandi alpinisti italiani di ogni tempo, Walter Bonatti; 
- L’epopea vissuta da Dino Buzzati, celebre scrittore e giornalista italiano, durante la sua ascesa al Cervino; 
- La vicenda di Ötzi, la mummia rinvenuta tra le pieghe delle Alpi; 
- Il mistero avvolgente dello Yeti: creatura leggendaria che pare ancora animi le remote regioni montane dell'Asia. 
- 
L'autore, esperto di montagne e giornalista, conosce a fondo il regno maestoso delle vette e narra queste gesta con fervore e maestria. Le pagine si susseguono come sentieri tortuosi, trasmettendo al lettore la bellezza eterea e la magia selvaggia delle montagne.
Tuttavia, come accennato, queste storie si appoggiano alla superficie, tratteggiando l'impresa atletica e i suoi protagonisti senza addentrarsi nei dettagli più intimi. Questo potrebbe far percepire il libro più come una fonte di ispirazione e motivazione, piuttosto che un'analisi approfondita delle avventure narrate tra le vette.
 
 
 
 
  
  
 